Se vuoi essere o diventare un creativo devi imparare a ragionare da creativo.
Se vuoi ragionare da creativo devi imparare a sviluppare il pensiero laterale ovvero il ragionamento che si oppone alla logica e ti apre nuovi scenari liberando la tua creatività.
La nostra mente è abituata a ragionare applicando la logica, cercando il rapporto causa-effetto, applicando un metodo quasi scientifico. Questo è quello che ci insegnano a scuola. Quello che gli altri si aspettano da noi. Il fondamento della buona convivenza sociale.
Devi sapere che la logica su cui si fonda il pensiero verticale soffoca la creatività. La imbriglia in strette maglie che impediscono lo sviluppo di qualsiasi idea che non sia strettamente giustificata dal rapporto causa-effetto.
Per liberarsi da questa prigionia è necessario liberare la mente dal rigido controllo del pensiero verticale e abituarla a ragionare con un altro metodo più intuitivo capace di trovare soluzioni diverse ma ugualmente efficaci.
Ti spiego da dove iniziare per imparare a sviluppare il pensiero laterale ovvero la base su cui si fonda il ragionamento di ogni creativo.
Puoi essere già un cultore del pensiero laterale e non esserne consapevole. Pensa a quante volte hai considerato le cose da angolazioni diverse anche quando tutti ti dipingevano come folle solo perché andavi controcorrente.
Oppure alle volte in cui per richiamare un concetto alla mente usi le immagini e non le definizioni.
Se fai questo sei già sulla buona strada.
Se non lo fai puoi imparare a farlo applicando le tecniche di sviluppo del pensiero laterale che tutti dovrebbero conoscere. Creativi e non. Anche al solo fine di acquisire un metodo di ragionamento diverso che torna sempre utile.
A tal proposito voglio illustrarti due dei principi fondamentali su cui si fonda il pensiero laterale:
1 abituare la mente a ragionare per immagini. L' immagine dà una visione più ampia rispetto a quella che si focalizza sulla sola denominazione. L' osservazione consente alla mente di associare concetti diversi in forza degli stimoli che riceve dal guardare l' immagine stessa. Stimoli certamente inferiori se si considera quale elemento di riferimento la denominazione o l'uso dell'oggetto considerato.
In altre parole la denominazione è il metodo di classificazione utilizzato dal pensiero verticale. L' immagine lo strumento utilizzato dal pensiero laterale per sviluppare soluzioni alternative.
2 Mettere in discussione sempre qualunque teoria anche la più consolidata. Allena la mente a considerare le cose da punti di vista diversi.
Osservazione, caos, spirito di gioco sono le basi per lo sviluppo del pensiero laterale.
Sembra un percorso complesso, è vero. Ma è l'unico modo per scoprire davvero se sei fra i pochi che posseggono un'inclinazione naturale alla creatività oppure se hai bisogno di apprendere come svilupparla. In quest ultimo caso non devi arrenderti.
Ricorda che " Un' adeguata preparazione tecnica è una premessa indispensabile per qualsiasi creativo" ( cit. E. De Bono)
Se non temi le sfide ed hai voglia di intraprendere questo percorso inizia a studiare. Impara a leggere i libri per intero. Niente riassunti o tutorial. Fatti una tua idea. Anche se ti sembra un consiglio fuori tempo. Seguilo. Solo così potrai sviluppare il tuo pensiero e confrontarlo con quello degli altri.
Parti da Edward De Bono. Dal suo libro " Il pensiero laterale". Ha ispirato me a scrivere questo articolo e magari ti faciliterà nel comprenderne il senso.
Il modo migliore per verificare è fare esperienza!